Avere uno spazio verde per molti può essere solo la possibilità di avere un ambiente extra in casa, ma per molti è un vero e proprio sogno. Con creatività e attenzione ai particolari, quello che è solo un posto in più può diventare un angolo di paradiso.
Che si tratti di un piccolo giardino o uno più grande, un progetto ben pensato e realizzato grazie all’aiuto di professionisti può fare decisamente la differenza nel valorizzarlo al meglio.
A volte non servono grossi interventi, basta realizzare e seguire con attenzione dei piccoli progetti giardino fai da te per dare vita a una vera e propria trasformazione, da un ambiente qualsiasi della nostra abitazione a uno molto più accogliente e funzionale.
In questo articolo proponiamo una serie di idee e suggerimenti pratici per la progettazione giardini, così da aiutare nell’orientarsi in questo magnifico mondo e dar vita a uno spazio esterno unico ed eccezionale.
Perché progettare un giardino?
Mettere in pratica la propria creatività in progetti giardini fai da te o in lavori più complessi non è solo un investimento volto al miglioramento estetico del nostro ambiente, ma è anche un modo intelligente per valorizzare l’intero immobile.
È uno sguardo rivolto al futuro, importante soprattutto in un periodo storico di incertezza come quello attuale, perché permette di aggiungere valore economico alla casa, utile in un prossimo futuro.
Oltre a questo, ha anche una funzione pratica importante. Diverse idee per giardino sono rilevanti per creare uno spazio extra che aggiunge e completa la funzionalità dell’intera casa, dove è possibile ospitare amici e familiari o godersi il riposo e i propri hobby.
Soprattutto in contesti urbani, dove c’è poco verde e il rischio è di veder negata la propria privacy, dar vita a un’oasi privata di relax è un bene prezioso in grado di aumentare notevolmente la qualità della vita.
Fasi della progettazione
La progettazione giardini segue diverse fasi: è un processo articolato che richiede cura e attenzione per dar vita a qualcosa che non sia solo uno spazio aggiuntivo, ma qualcosa di unico dal punto di vista funzionale e, perché no, anche estetico.
Il primo passo è l’analisi preliminare dello spazio a disposizione. Durante questa fase un esperto effettua dei sopralluoghi e fa una valutazione del terreno, dell’esposizione del sole, del clima e della vegetazione già esistente.
È importante durante questo momento trovare i punti di forza e di debolezza del giardino, così da valorizzare i primi e lavorare attivamente per risolvere le criticità. Inoltre, sempre in questa fase, si cerca di definire con attenzione esigenze, desideri e aspettative del proprietario di casa.
Durante la seconda fase, considerata quella concettuale, vengono eseguiti gli schemi generali, utili a dare un primo esempio di come sarà il risultato finale, lavorare sopra all’idea, fino a dar vita al progetto definitivo.
Questo è il momento della vera creatività, dove viene deciso il tema centrale e vengono stabiliti gli elementi da inserire, le modifiche da apportare e tutto ciò che darà vita alla disposizione finale del giardino, tenendo in considerazione panorama e punti focali.
Per concludere, l’ultima fase prima dell’inizio dei lavori, consiste nella progettazione esecutiva, dove si definiscono tutti i dettagli. Qui vengono scelti i materiali da usare, le piante da inserire, come organizzare l’illuminazione e i complementi d’arredo.
Vuoi trasformare il tuo spazio verde in un angolo di paradiso? Con un progetto ben studiato, anche un piccolo giardino può diventare un ambiente accogliente e funzionale Scopri idee, suggerimenti e consigli pratici per progettare il tuo giardino in modo intelligente ed efficace! Contattaci ora
Esempi concreti di progetti per giardini di diverse dimensioni
Sei alla ricerca di qualche esempio di giardino con progetto? Parti dal presupposto che la prima cosa da fare è valutare l’ambiente circostante perché questo deve armonizzarsi con tutto il contesto generale, a partire dalla scelta delle piante da inserire.
Tutto cambia poi in base alla dimensione dello spazio che si ha a disposizione. Se il giardino è piccolo è importante puntare sulla semplicità. Un’idea è quella di scegliere linee pulite e un design minimalista per ampliare visivamente lo spazio
Se invece si ha a disposizione un giardino di grandi dimensioni, è possibile osare un po’ di più con una maggiore varietà di piante e stili, ma resta importante mantenere un equilibrio per evitare un effetto disordinato.
Consigli pratici per la realizzazione e errori da evitare
Cercare un esempio di giardino progetto non è sempre semplice, ma richiede cura e attenzione. In particolare è bene accertarsi di non commettere errori, tra cui alcuni di quelli che adesso elencheremo.
L’errore più comune, purtroppo, è quello legato al non rispetto delle normative paesaggistiche, talvolta ignorate perché si pensa erroneamente che se lo spazio abitativo è nostro allora è possibile cambiarlo come lo si desidera.
Un secondo consiglio che ci teniamo a dare è quello di partire sempre da un concept iniziale, anche se abbozzato. La scelta delle piante non deve essere casuale, ma è essenziale considerare il clima, l’esposizione e le funzioni specifiche che la vegetazione dovrà svolgere, come creare ombra, delimitare confini o attenuare i rumori.
Stesso discorso per la coerenza stilistica: ogni scelta, dai materiali agli arredi, dovrebbe integrarsi con il tema del giardino, che sia zen, all’italiana o moderno. Infine, non bisogna trascurare gli aspetti tecnici come l’irrigazione, il drenaggio e l’illuminazione.